Il sistema ibrido si compone di due componenti alimentati da diverse fonti di energia:
- Pompa di calore aria-aria: Unità esterna alimentata a energia elettrica
- Caldaia a condensazione: Unità interna alimentata a gas
Tale sistema permette di riscaldare la casa e di produrre acqua calda sanitaria attivando una delle due componenti con l’obiettivo di ottimizzare i consumi energetici. Si tratta di un sistema di regolazione intelligente, che si attiva in base alle effettive necessità e opportunità climatiche, garantendo sempre la massima efficienza.
La pompa di calore si attiva con i climi temperati, preleva l’aria dall’esterno e ne estrae il calore che, una volta riconvertito, viene trasferito al sistema di riscaldamento. Solo quando la temperatura esterna diventa più rigida, si attiva la caldaia a condensazione per generare calore. La caldaia a condensazione si attiva in ogni caso per produrre acqua calda sanitaria
Il nostro consiglio è quello di rivolgerti a un’azienda che possa assicurarti le giuste competenza (se non vuoi rischiare subentrino problemi).
Bisogna innanzitutto capire se il tuo edificio può adottare una pompa di calore o se necessita di interventi troppo invasivi (che rendono il sistema ibrido non più conveniente).
Occorre inoltre verificare: sistema di distribuzione attuale, generatore installato, posizione della nuova pompa di calore e della caldaia a condensazione, ecc. Insomma tutte verifiche fondamentali su cui non si può transigere.
Noi siamo certificati Ariston a garanzia di un lavoro professionale che ti assicuri tutte le verifiche appena menzionate e un risultato garantito al 100%.